Le migliori piste ciclabili nelle Alpi italiane, itinerari consigliati

Condividi su...
pista ciclabile in alto adige

Scopri 14 itinerari ciclabili imperdibili nelle località alpine servite da Rent and Go, ideali per le tue vacanze in bici sulle Alpi italiane.

Che tu abbia una bici muscolare o un’e-bike, troverai percorsi panoramici adatti a famiglie e ciclisti di ogni livello, dalle ciclabili di fondovalle ai tour più impegnativi sui passi dolomitici. Pedala in mezzo alla natura, tra meleti, laghi alpini e vette maestose, seguendo percorsi sicuri e attrezzati.

Ecco una guida completa – con descrizioni, dati tecnici, punti d’interesse e link utili (Komoot, Google Maps) – alle piste ciclabili più famose e apprezzate nelle destinazioni dove è presente Rent and Go. Buona pedalata!

Indice dei percorsi

Pista ciclabile della Val Venosta (Resia – Malles - Merano)

La ciclabile della Val Venosta è un percorso panoramico di circa 80 km che collega il Passo Resia (1500 m) alla città termale di Merano, seguendo il corso del fiume Adige. Adatta a ogni livello di abilità (bambini e ciclisti poco allenati compresi).

È una delle piste più suggestive dell’Alto Adige, immersa tra meleti e montagne: parte sulle rive del Lago di Resia con il celebre campanile sommerso (oppure da Malles o Naturno, la versione più breve) e scende dolcemente attraverso borghi storici, frutteti e castelli fino a Merano. Il percorso è prevalentemente in discesa, è adatto a tutti.

Si consiglia di prendere i mezzi (treno / bus) da Merano fino a Resia o Malles e di riscendere in bicicletta fino a Merano.

  • Distanza: 80 km
  • Durata: 4-6 ore
  • Dislivello: ≈‑1 200 m
  • Fondo: 95% asfalto • 5% sterrato
  • Difficoltà: Facile
  • Altitudine: 1.520 m → 325 m
  • Adatta a: Famiglie, city/trekking, e‑bike

Punti di partenza e arrivo: il percorso parte a Curon Venosta presso il Lago di Resia (al confine con l’Austria), oppure da Malles o Naturno nelle versioni più brevi, e termina a Merano

Punti di interesse: Campanile sommerso (Resia) • Lago della Muta • Glorenza • Lasa, il paese del marmo • Castelbello • Silandro • Laces • Naturno (Castel Juval) • Merano

Noleggi Rent and Go vicini: Resia, MallesNaturnoMerano (puoi ritirare le bici a Resia e restituirle a Merano)

📍 Link al tragitto: Komoot | Google Maps

Pista ciclabile Valle dell’Adige (Merano – Bolzano)

La ciclabile della Valle dell’Adige collega Merano a Bolzano seguendo il fiume Adige ed è parte del tracciato storico della Via Claudia Augusta. Lunga circa 35 km, questa pista è quasi completamente pianeggiante e asfaltata, ideale per famiglie e cicloturisti di ogni livello.

Il percorso si snoda tra vasti meleti e vigneti del Burgraviato e dell’Oltradige, regalando scorci bucolici soprattutto in primavera (con i meli in fiore) e in autunno. È un itinerario molto frequentato e ben segnalato, che permette di spostarsi comodamente tra le due città principali dell’Alto Adige senza traffico.

  • Distanza: 32–35 km
  • Dislivello: circa +70 m in leggera salita da Bolzano a Merano
  • Durata stimata: 2–3 ore
  • Fondo: interamente asfaltato, con brevi tratti su strade poderali
  • Difficoltà: facile (adatto anche a bambini)
  • Altitudine: ~300 m s.l.m. (Merano 325 m, Bolzano 260 m)
  • Adatta a: famiglie, city bike, e-bike, bici da corsa, handbike

Punti di partenza e arrivo: la ciclabile parte dalla zona di Merano Maia Bassa, corre inizialmente accanto al fiume Passirio e poi lungo l’Adige in direzione sud. L’arrivo è a Bolzano sud, nei pressi del quartiere industriale (Ponte Adige). Naturalmente la tratta è percorribile in entrambi i sensi (Bolzano–Merano e viceversa).

Punti d’interesse: frutteti e vigneti di Terlano, Nalles, Vilpiano e Gargazzone con le montagne a fare da cornice • spettacolare fioritura dei meli in primavera • museo della frutticoltura e funivia per il Monte San Vigilio a Lana • Castel Firmiano (Messner Mountain Museum MMM) • proseguimento sulle ciclabili dell’Oltradige verso il Lago di Caldaro e della Valle Isarco verso Bressanone

Noleggi Rent and Go vicini: Merano • LanaBolzano (puoi ritirare le bici in una località e restituirle in un'altra)

Segui la traccia su Komoot | Google Maps

Pista ciclabile dell’Oltradige (Bolzano – Appiano – Caldaro)

Conosciuta anche come “ciclabile della Strada del Vino”, la pista ciclabile dell’Oltradige si sviluppa sul sedime di una ex-ferrovia e collega Bolzano con il paese di Caldaro e il suo lago, passando per Appiano.

Il percorso è breve (circa 16–17 km) ma suggestivo: parte dalla periferia sud di Bolzano (Ponte Adige) e sale leggermente tra i vigneti di Frangarto e Cornaiano, superando alcuni tunnel e viadotti storici dell’antica ferrovia. Raggiunto San Michele Appiano, la ciclabile si biforca: un ramo scende verso il Lago di Caldaro, l’altro prosegue verso il paese di Caldaro.

Entrambi terminano nella zona vinicola di Caldaro, accanto a un’antica locomotiva a vapore esposta come monumento. Lungo il tragitto si ammira il panorama delle colline vitate, costellate di castelli e masi.

  • Distanza: 16–17 km
  • Dislivello: +200 m circa
  • Durata stimata: 1–1,5 ore
  • Fondo: asfalto (brevi tratti su strade rurali)
  • Difficoltà: facile (adatto anche a famiglie)
  • Altitudine: 240 m (Bolzano) – 430 m (Caldaro)
  • Adatta a: city bike, trekking, e-bike, bici da corsa

Punti di partenza e arrivo: da Bolzano Ponte Adige, seguendo l’ex-ferrovia sotto Castel Firmiano, fino a “Crocevia” ad Appiano; da qui diramazione verso il Lago di Caldaro o il centro di Caldaro paese.

Punti di interesse: colline vitate dell’Oltradige • residenza di Hochfrangart con collezioni di arte moderna all’aperto • tunnel e viadotti storici della vecchia ferrovia • cantine del vino “Lago di Caldaro” • Lago di Caldaro e aree di ristoro

Noleggi Rent and Go vicini: Bolzano • Caldaro (puoi ritirare le bici in una località e restituirle in un'altra)

Segui la traccia su Komoot | Google Maps

Pista ciclabile della Valle Isarco (Bolzano – Bressanone)

La ciclabile della Valle Isarco (detta anche ciclabile del Brennero) unisce Bolzano a Bressanone seguendo il fiume Isarco attraverso vigneti, boschi e gole pittoresche. Questo tratto di 42 km è in leggera salita se percorso verso nord (circa +350 m) ma rimane comunque facile e adatto alle famiglie.

Dopo Bolzano, il percorso costeggia l’Isarco su pista dedicata, attraversa gallerie illuminate e ponti riconvertiti, e offre un tratto artistico (“Cycle Art Trail”) fino a Prato all’Isarco. Il fondo è interamente asfaltato e ben segnalato.

  • Distanza: circa 42 km
  • Dislivello: +350 m / −90 m
  • Durata stimata: 2,5–3 ore
  • Fondo: quasi tutto asfaltato; gallerie ex-ferrovia illuminate
  • Difficoltà: facile
  • Altitudine: 260 m (Bolzano) – 560 m (Bressanone)
  • Adatta a: tutte le bici; perfetta per e-bike e trekking bike

Punti di partenza e arrivo: Bolzano (Ponte Campiglio/Lido) → Bressanone (vicino all’Abbazia di Novacella e al Ponte Aquila); percorribile anche in discesa (da Bressanone a Bolzano), con ritorno a Bressanone in treno.

Punti di interesse: Monastero di Sabiona • borgo medievale di Chiusa • vigneti terrazzati dell’Abbazia di Novacella • gallerie e viadotti storici • Duomo, portici e Palazzo Vescovile di Bressanone

Noleggi Rent and Go vicini: Bolzano • Bressanone • Plose (puoi ritirare le bici in una località e restituirle in un'altra)

Segui la traccia su Komoot - Google Maps

Pista ciclabile Alta Valle Isarco (Brennero – Vipiteno – Bressanone)

La ciclabile dell’Alta Valle Isarco percorre l’alta Wipptal dal Passo del Brennero (confine italo-austriaco) a Bressanone, passando per Vipiteno. È un itinerario di circa 55 km lungo l’ex-ferrovia del Brennero, prevalentemente in discesa (−980 m) se affrontato da nord a sud, con viste su montagne, gallerie e ponti storici. In salita (circa +880 m) è consigliata a chi usa e-bike o è ben allenato.

  • Distanza: 55 km
  • Dislivello: −980 m (discesa) / +165 m (salita)
  • Durata stimata: 3 ore
  • Fondo: per lo più asfaltato, con brevi tratti su strade agricole
  • Difficoltà: facile in discesa; media-difficile in salita
  • Altitudine: 1.370 m (Passo Brennero) – 560 m (Bressanone)
  • Adatta a: trekking bike, e-bike, MTB; famiglie (in discesa)

Punti di partenza e arrivo: Passo del Brennero → Bressanone.

Punti di interesse: cime della Val di Fleres • borgo medievale di Vipiteno • Torre delle Dodici e pasticcerie tirolesi • Santuario di Maria Trens • borgo di Castelveltro-Stilves • Fortezza Franzensfeste • Abbazia di Novacella

Noleggi Rent and Go vicini: Brennero • Ladurns • Vipiteno • Bressanone (puoi ritirare le bici in una località e restituirle in un'altra)

Segui la traccia su KomootGoogle Maps

Pista ciclabile della Val Pusteria (San Candido – Brunico – Fortezza)

Chiamata “Pusterbike”, la ciclabile della Val Pusteria collega San Candido (Innichen) a Fortezza seguendo il fiume Rienza per circa 70 km. Il percorso è pianeggiante o in lieve discesa (−670 m), con brevi saliscendi a Valdaora e Casteldarne. Il fondo alterna asfalto e sterrato stabilizzato; sono presenti aree di sosta e pannelli informativi.

  • Distanza: 70 km
  • Dislivello: +240 m / −670 m
  • Durata stimata: 4–5 ore
  • Fondo: asfalto e sterrato stabilizzato
  • Difficoltà: moderata
  • Altitudine: 1.175 m (San Candido) – 750 m (Fortezza)
  • Adatta a: trekking bike, MTB, e-bike; famiglie allenate

Punti di partenza e arrivo: dal noleggio Rent and Go presso il centro servizi Punka (Versciaco), raggiungi San Candido, poi vai fino a Fortezza (Franzensfeste) passando per Brunico, con possibilità di suddividere il percorso in tappe e rientro in treno. 

Punti di interesse: Lago di Dobbiaco • Valle di Landro e vista sulle Tre Cime di Lavaredo • Villabassa • Castello di Monguelfo • Lago di Valdaora • Centro storico di Brunico (portici e Castello MMM Ripa) • Gola della Rienza tra Brunico e Vandoies • Sciaves e panorami sulla confluenza • Fortezza Franzensfeste

Noleggi Rent and Go vicini: Versciaco • Valdaora • Brunico • Maranza (puoi ritirare le bici in una località e restituirle in un'altra)

Traccia su Komoot - Google Maps

Pista ciclabile della Drava (San Candido – Lienz)

Il percorso San Candido–Lienz, parte della ciclabile internazionale della Drava (Drauradweg), è uno dei più famosi d’Italia. In 44 km porta da San Candido a Lienz perdendo circa 500 m di quota. La pendenza media in discesa è dolce (1–2%), ideale per famiglie. È asfaltato e largo per quasi tutto il tracciato, immerso nei verdi paesaggi tirolesi, con aree gioco e punti ristoro lungo la via.

  • Distanza: 44 km
  • Dislivello: −500 m
  • Durata stimata: 2–3 ore
  • Fondo: interamente asfaltato
  • Difficoltà: facile
  • Altitudine: 1.175 m → 673 m
  • Adatta a: famiglie, city/trekking bike, e-bike

Punti di partenza e arrivo: Rent and Go Drei Zinnen (Versciaco) → Lienz (stazione ferroviaria); ritorno in treno (circa 50 min).

Punti di interesse: Sillian Wichtelpark • Fabbrica Loacker a Heinfels • Piscina pubblica di Thal • Galitzenklamm ad Assling • Centro storico e Castello di Bruck a Lienz

Noleggi Rent and Go vicini: Versciaco

Traccia su Komoot - Google Maps

Pista ciclabile delle Dolomiti (Dobbiaco – Cortina – Calalzo)

La Lunga Via delle Dolomiti sfrutta il tracciato della vecchia ferrovia Calalzo–Dobbiaco per circa 65 km, collegando Calalzo di Cadore a Dobbiaco attraverso Cortina d’Ampezzo. Il percorso si divide in due tratti principali: Calalzo–Cortina (~35 km, salita moderata) e Cortina–Dobbiaco (~30 km, salita fino a Passo Cimabanche e poi discesa). È asfaltato o su fondo battuto, chiuso al traffico, e attraversa boschi di conifere, tunnel scavati nella roccia e stazioni ferroviarie storiche.

  • Distanza: 65 km
  • Dislivello: +750 m / −750 m
  • Durata stimata: 4–5 ore in discesa da Dobbiaco; 6 ore in salita da Calalzo
  • Fondo: misto asfalto e sterrato compatto; tunnel illuminati
  • Difficoltà: media
  • Altitudine: 720 m (Calalzo) – 1.530 m (Passo Cimabanche) – 1.250 m (Dobbiaco)
  • Adatta a: MTB, bici ibride/trekking, gravel, e-bike; famiglie con ragazzi

Punti di partenza e arrivo: Calalzo di Cadore (stazione FS) → Dobbiaco (stazione FS) via Passo Cimabanche.

Punti di interesse: Tre Cime di Lavaredo • Monte Cristallo • Sorapiss • Pelmo • Antelao • Lago di Landro • Gallerie storiche e stazioni dismesse

Noleggi Rent and Go vicini: Versciaco • Cortina d'Ampezzo • San Vito di Cadore

Traccia su KomootGoogle Maps

Pista ciclabile Val di Fassa e Val di Fiemme

Questa pista ciclabile unisce le Valli di Fiemme e Fassa in Trentino, seguendo il torrente Avisio dai boschi ai piedi del Latemar fino alle vette dolomitiche. Consigliamo un tour che parte da Soraga, dove è presente un nostro punto noleggio, passando per Vigo e Pozza di Fassa, Fontanazzo, Campitello, Canazei, Alba con giro ad anello.

La ciclabile è asfaltata quasi interamente e ben tenuta, con pendenze moderate ma non trascurabili nella parte centrale. È di media difficoltà in salita e facile in discesa, estremamente panoramica tra prati, masi e le Dolomiti del Catinaccio, Gruppo Sella e Latemar. Aree picnic e parchi giochi (es. Soraga) la rendono adatta alle famiglie.

  • Distanza: 38 km
  • Dislivello: +390 m / −390 m
  • Durata stimata: 2,5 ore
  • Fondo: asfaltato al 100%
  • Difficoltà: media (facile in discesa)
  • Altitudine: 1.200 m (Soraga) – 1.384 m (Alba di Canazei)
  • Adatta a: city/trekking bike, MTB, e-bike; famiglie con ragazzi

Punti di partenza e arrivo: Soraga (noleggio Ski & Bike Giuliani).

Punti di interesse: Lago di Soraga • Catinaccio/Rosengarten • Sassolungo • Massiccio del Sella • Vigo di Fassa • Pozza di Fassa (Terme Dolomia) • Mazzin • Campitello di Fassa (Col Rodella) • Canazei/Alba (Marmolada e Porta Vescovo) • Cartelli bilingui e specialità ladine

Noleggi Rent and Go vicini: Soraga

Traccia su Komoot - Google Maps

Pista ciclabile di Livigno

La ciclabile di Livigno è un percorso ad anello che si snoda lungo la valle, adatto a tutti, dalle famiglie con bambini agli appassionati di ciclismo più esperti. Il percorso principale segue il fiume Spol per circa 17 km, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza naturalistica unica. È possibile partire da Livigno e scegliere diversi itinerari, anche con partenza da altri punti, per esplorare la zona in bicicletta. 

  • Distanza: 28 km seguendo il fiume Spol lungo la valle di Livigno
  • Dislivello: 200m
  • Durata stimata: 1-2 ore
  • Fondo: perlopiù asfaltato
  • Difficoltà: media
  • Altitudine: 1.800 m - 2.000 m
  • Adatta a: famiglie con bambini, passeggini, city bike, MTB, e-bike

Punti di partenza e arrivo: noleggio Rent and Go Bike Livigno (zona centro).

Punti di interesse: Fiume Spol • Latteria di Livigno (degustazioni) • Aree giochi • Shopping duty-free in centro • Eventi estivi “StraLivigno”

Traccia su KomootGoogle Maps

Noleggi Rent and Go vicini: Livigno

Sentiero Valtellina (Bormio – Colico)

Il Sentiero Valtellina è una lunga ciclovia di fondovalle di 114 km che collega Bormio al Lago di Como seguendo il fiume Adda. Il tracciato è quasi pianeggiante o in leggera discesa, ideale per cicloturismo “slow”: ben segnalato, con aree sosta attrezzate e stazioni ferroviarie parallele per modulare le tappe.

  • Distanza: 114 km
  • Dislivello: +1 000 m / −1 000 m
  • Durata stimata: 7–8 ore (o frazionabile in tappe)
  • Fondo: misto asfalto e sterrato stabilizzato
  • Difficoltà: facile
  • Altitudine: 1 225 m (Bormio) – 200 m (Colico)
  • Adatta a: tutte le bici; ideale per cicloturismo con borse o e-bike trekking

Punti di partenza e arrivo: Colico (promontorio di Piona) → Bormio (ai piedi del Passo dello Stelvio); tappe principali: Sondrio, Tirano, Grosio.

Punti di interesse: Bagni di Bormio • cascate dell’Adda • centrali idroelettriche storiche • vigneti terrazzati di Sassella • centro storico di Sondrio • Santuario di Tirano • borghi e frutteti • enogastronomia valtellinese (pizzoccheri, Bitto, sciatt)

Noleggi Rent and Go vicini: Bormio

Traccia su KomootGoogle Maps

Pista ciclabile della Val Rendena (Pinzolo – Ponte Pià)

La ciclabile della Val Rendena collega i paesi della Val Rendena, dal Parco Naturale Adamello-Brenta fino alle Giudicarie, per circa 70 km. Il profilo altimetrico è un saliscendi dolce lungo il fiume Sarca di Val Genova. Il fondo è asfaltato con brevi tratti sterrati e la pista è separata dal traffico per quasi tutta la lunghezza. E' possibile tornare indietro una volta raggiunto il Lago di Ponte Pià, per un tragitto più facile.

  • Distanza: 70 km
  • Dislivello: +1300 m / −1300 m
  • Durata stimata: 5 ore
  • Fondo: 95 % asfalto, 5 % sterrato battuto
  • Difficoltà: medio-difficile
  • Altitudine: 800m (Carisolo) - 1.000m (passo del Durone)
  • Adatta a: famiglie, city bike, MTB, e-bike

Punti di partenza e arrivo: il percorso parte a Carisolo (nei pressi della cabinovia Tulot), passa per Ponte Pià, Passo del Durone, Ponte sul Sarca. È possibile effettuare tappe brevi (es. Carisolo–Villa Rendena o Carisolo–Tione). Noleggio Rent and Go nel centro di Pinzolo.

Punti di interesse: Parco Naturale Adamello-Brenta • fiume Sarca di Val Genova • Caderzone Terme (fattoria didattica) • Parco Crosetta • Spiazzo • Parco Masere di Pelugo • chiesa di San Valentino a Villa Rendena • gole boscose presso Ponte Pià

Noleggi Rent and Go vicini: Pinzolo

Traccia su KomootGoogle Maps

Sella Ronda Bike Tour (Giro dei quattro passi dolomitici)

Il Sella Ronda Bike Tour è un itinerario su strada che compie il periplo del massiccio del Sella attraverso quattro passi dolomitici: Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo. L’anello di circa 60km ha un dislivello complessivo di ~1 600 m e offre salite impegnative (7–10 km al 6–8 %) e panorami mozzafiato su Sassolungo, Sella, Marmolada e Civetta. Durante il Sellaronda Bike Day le strade sono chiuse alle auto, riservate alle bici.

Si può partire da diverse località: Selva Val Gardena, Corvara, Arabba, Canazei o Campitello di Fassa

  • Distanza: ~60 km (anello completo)
  • Dislivello: ~1 600
  • Durata stimata: 5-8 ore (a seconda dell'allenamento)
  • Fondo: strada asfaltata di montagna (SS dei passi)
  • Difficoltà: medio-difficile
  • Altitudine: 1 500 m → 2 244 m
  • Adatta a: bici da corsa, e-bike da strada

Punti di partenza e arrivo: Arabba • Corvara • Selva di Val Gardena • Canazei (antiorario consigliato: Arabba → Campolongo → Gardena → Sella → Pordoi → Arabba; con e-bike spesso giro antiorario).

Punti di interesse: Passo Campolongo • Marmolada • Sassongher • Passo Gardena • Sciliar • Passo Sella • Sassolungo • Conca di Canazei • Passo Pordoi • Padon • Rifugi e ristori

Traccia su KomootWikiloc

Noleggi Rent and Go vicini: Arabba • Selva di Val Gardena 

Pista ciclabile della Val Seriana (Presolana – Pineta di Clusone)

La ciclovia della Val Seriana è un percorso ciclopedonale di 31,5 km da Clusone a Ranica lungo il fiume Serio. Il tracciato che consigliamo parte dal nostro punto noleggio a Castione della Presolana e fa un giro ad anello passando per Clusone, rientra.

  • Distanza: 75 km
  • Dislivello: ~650m
  • Durata stimata: ~5-6 ore
  • Fondo: misto sterrato compatto e asfalto
  • Difficoltà: difficile
  • Altitudine: 950m → 330 m
  • Adatta a: MTB, bici ibride/gravel, e-bike

Punti di partenza e arrivo: Castione della Presolana.

Punti di interesse: Valle Rossa • Clusone (Orologio Astronomico • affreschi) • Vecchia ferrovia e stazioni • Ciclovia della bassa val Seriana

Noleggi Rent and Go vicini: Presolana

Traccia su Komoot

indietro